Studio Associato Commercialisti
  • HOME
  • Team
  • Services
    • Contabilitá, dichiarazioni fiscali e pratiche amministrative
    • Consulenza societaria, aziendale e d’impresa
    • Consulenza tributaria, fiscale
    • Successioni e passaggi generazionali
  • SERVIZI ON LINE
  • Contacts
  • SCADENZIARIO
  • Link
  • UTILITA'
  • UPLOAD

Entra nei nostri servizi attivi on line 24 ore su 24

Entra in PUBBLICA WEB
I tuoi documenti fiscali sempre a disposizione
​
Entra in FATTURAZIONE ELETTRONICA

Qui puoi emettere, ricevere, visualizzare, stampare e salvare le fatture elettroniche


26/03/2022 scaduti oggi i termini di decadenza degli accertamenti IVA e imposte sui redditi e Imu 2016 e l'omessa dichiarazione 2015, nonchè l'anno 2012 in presenza di violazioni penali                   

​

Cassazione n. 26617 del 27 giugno 2016: attenzione a chi esercita la professione abusivamente utilizzando schermi societari

28/6/2016

 
Con la sentenza in oggetto, la Cassazione ha deciso che l'esercizio abusivo dell'attività di Dottore Commercialista ed Esperto contabile (ma anche di Consulente del lavoro) sussiste anche se le attività vengano svolte (appunto, abusivamente) dietro uno schermo societario. Pertanto, la sentenza suggerisce cautela nell'affidare la tenuta dei propri adempimenti senza aver previamente appurato se il tenutario possiede i requisiti abilitativi.

Welfare aziendale: la circolare Agenzia delle entrate n. 28/2016 completa il quadro di operatività

23/6/2016

 
Il 15 giugno 2016 è stata diffusa la circolare n. 28/E dell'Agenzia delle entrate con la quale può dirsi completato il percorso, iniziato con Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità 2016), volto ad integrare misure fiscali agevolative per le retribuzioni premiali, anche in collegamento con la partecipazione dei dipendenti all’organizzazione del lavoro, nonché per lo sviluppo del welfare aziendale, che si sostanzia nell’attribuzione di opere, servizi nonché in alcuni casi somme sostitutive ( di seguito anche benefit).

La Corte di giustizia Ue boccia l'Iva applicata sul canone radiotelevisivo

23/6/2016

 
Con sentenza del 22 giugno 2016, C-11/15, la Corte di giustizia Ue, negando che la diffusione radiotelevisiva abbia natura di servizio ai fini Iva e quindi qualificando - di fatto - il pagamento del canone quale imposta, ha bocciato l'applicazione dell'Iva sul medesimo.

Canone RAI: pubblicati i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate

21/6/2016

 
E' stata diffusa la circolare dell'Agenzia delle entrate, n. 29/E del 21 giugno 2016, avente riguardo al "canone RAI" e alle conseguenti regole di determinazione dell'importo dovuto nelle varie fattispecie casistiche.

    Archives

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

    Categories

    Tutto
    NEWS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.