Studio Associato Commercialisti
  • HOME
  • Team
  • Services
    • Contabilitá, dichiarazioni fiscali e pratiche amministrative
    • Consulenza societaria, aziendale e d’impresa
    • Consulenza tributaria, fiscale
    • Successioni e passaggi generazionali
  • SERVIZI ON LINE
  • Contacts
  • SCADENZIARIO
  • Link
  • UTILITA'
  • UPLOAD

Entra nei nostri servizi attivi on line 24 ore su 24

Entra in PUBBLICA WEB
I tuoi documenti fiscali sempre a disposizione
​
Entra in FATTURAZIONE ELETTRONICA

Qui puoi emettere, ricevere, visualizzare, stampare e salvare le fatture elettroniche

NEW: VEDI SCADENZIARIO 2023

​L'art. 1, comma 384, Legge di Bilancio 2023, ha nuovamente modificato la disciplina relativa all'utilizzo del contante contenuta nel comma 3-bis, all'art. 49, D.Lgs. n. 231/2007, innalzando la soglia per i trasferimenti di denaro contante da € 2.000 a € 5.000.
                    

​

Contributo a fondo perduto perequativo: istanze fino al 28 dicembre

30/11/2021

 
È stato firmato dal Ministro dell’Economia, in data 12 novembre 2021, il decreto che stabilisce i requisiti di accesso e le modalità di determinazione del contributo a fondo perduto perequativo, previsto dall’art. 1, commi 16-27 , del decreto “Sostegni-bis” (D.L. n. 73/2021), per i soggetti che svolgono attività d’impresa, arte o professione o che producono reddito agrario, titolari di partita IVA, che nel 2020 hanno subito un peggioramento del risultato economico di esercizio pari ad almeno il 30% rispetto al 2019.
Per calcolare il contributo spettante è previsto un meccanismo a scaglioni: alla differenza tra il risultato economico di esercizio relativo al periodo di imposta in corso al 2020 e quello relativo al periodo di imposta in corso al 2019 sono applicate le seguenti percentuali:
  • 30% per i soggetti con ricavi/compensi fino a 100mila euro;
  • 20% con ricavi/compensi superiori a 100mila e fino a 400mila euro;
  • 15% con ricavi/compensi superiori a 400mila e fino a 1 milione di euro;
  • 10% con ricavi/compensi superiori a 1 milione e fino a 5 milioni di euro;
  • 5% per i soggetti con ricavi/compensi superiori a 5 milioni e fino a 10 milioni di euro.
L’importo spettante dovrà essere calcolato al netto degli altri contributi a fondo perduto Covid già riconosciuti dall’Agenzia Entrate. Non spetterà alcun contributo perequativo se l’ammontare complessivo dei contributi, già riconosciuti dalle Entrate, è uguale o maggiore alla differenza tra il risultato economico d’esercizio del periodo d’imposta 2020 e quello relativo al periodo d’imposta 2019.
Per accedere al contributo è necessario aver presentato entro il 30 settembre 2021 la dichiarazione Redditi relativa al 2020 e aver validamente presentato anche la dichiarazione relativa all’anno d’imposta 2019.
Con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia Entrate n. 336196 del 29 novembre 2021 sono stati definiti il contenuto informativo, le modalità ed i termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo.
La trasmissione dell’Istanza può essere effettuata a partire dal 29 novembre e fino al giorno 28 dicembre 2021.

Bonus edilizi: estensione obbligo visto di conformità

14/11/2021

 
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, serie Generale 269 dell’11 novembre 2021, del decreto “Antifrode” (D.L. n. 157/2021 ) è da subito operativa l’estensione del visto di conformità a tutti i bonus edilizi c.d. “tradizionali”, ossia per gli interventi di:
  • recupero del patrimonio edilizio;
  • efficientamento energetico;
  • rischio sismico;
  • impianti fotovoltaici;
  • e colonnine di ricarica.
In particolare, il nuovo comma 1-ter dell'art. 121 del D.L. n. 34/2020 prevede l’obbligo di apposizione del visto a tutti gli interventi sopra elencati, diversi dunque dal solo Superbonus al 110%, laddove il soggetto beneficiario opti per un utilizzo indiretto della detrazione, ossia mediante cessione del credito o sconto in fattura.
I contribuenti interessati alle agevolazioni dovranno quindi acquisire il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione d’imposta, rilasciato dagli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni (iscritti agli albi dei dottori commercialisti, dei ragionieri, dei periti commerciali e dei consulenti del lavoro) nonché dai CAF.
L’Agenzia ha già pubblicato il nuovo modello denominato “Comunicazione dell’opzione relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica” .
La comunicazione delle opzioni per la cessione del credito o per lo sconto in fattura relativa agli interventi eseguiti sulle unità immobiliari va inviata esclusivamente dal soggetto che rilascia il visto di conformità.
La comunicazione relativa agli interventi eseguiti sulle parti comuni degli edifici può essere inviata, invece:
  • dal soggetto che rilascia il visto di conformità;
  • dall’amministratore del condominio, direttamente o avvalendosi di un intermediario;
  • da uno dei condomini a tal fine incaricato, laddove non vi sia l’obbligo di nominare l’amministratore o i condomini non vi abbiano provveduto.
Al momento della ricezione delle comunicazioni, l’Agenzia opera una serie di controlli sul contenuto delle stesse, utilizzando i dati già in suo possesso e quelli trasmessi da ENEA per il Superbonus sugli interventi di riqualificazione energetica. Ad esempio, vengono verificati la correttezza formale e la completezza dei dati, la presenza del visto di conformità e dell’asseverazione, il rispetto dei limiti di spesa e di detrazione in relazione alle diverse tipologie di intervento.
Ai sensi del nuovo art. 122-bis D.L. n. 34/2020, introdotto dall’art. 2 del D.L. n. 157/2021, l’Agenzia delle Entrate potrà ora sospendere, fino a trenta giorni, l’efficacia delle suddette comunicazioni delle cessioni, anche successive alla prima, e delle opzioni inviate ai sensi degli artt. 121 e 122  del medesimo D.L. n. 34/2020, che presentano profili di rischio, ai fini del controllo preventivo della correttezza delle operazioni.
Il citato art. 121 del decreto "Rilancio" prevede la possibilità di esercitare l’opzione per la cessione del credito anche per le rate residue non fruite delle detrazioni.
In tal caso l’opzione deve riferirsi a tutte le rate residue e deve essere trasmessa entro il 16 marzo dell’anno di presentazione della dichiarazione dei redditi in cui avrebbe dovuto essere indicata la prima rata ceduta non utilizzata in detrazione.

    Archives

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    June 2021
    May 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    November 2020
    October 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014

    Categories

    All
    NEWS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.