Studio Associato Commercialisti
  • HOME
  • Team
  • Services
    • Contabilitá, dichiarazioni fiscali e pratiche amministrative
    • Consulenza societaria, aziendale e d’impresa
    • Consulenza tributaria, fiscale
    • Successioni e passaggi generazionali
  • SERVIZI ON LINE
  • Contacts
  • SCADENZIARIO
  • Link
  • UTILITA'
  • UPLOAD

Entra nei nostri servizi attivi on line 24 ore su 24

Entra in PUBBLICA WEB
I tuoi documenti fiscali sempre a disposizione
​
Entra in FATTURAZIONE ELETTRONICA

Qui puoi emettere, ricevere, visualizzare, stampare e salvare le fatture elettroniche

NEW: VEDI SCADENZIARIO 2023

​L'art. 1, comma 384, Legge di Bilancio 2023, ha nuovamente modificato la disciplina relativa all'utilizzo del contante contenuta nel comma 3-bis, all'art. 49, D.Lgs. n. 231/2007, innalzando la soglia per i trasferimenti di denaro contante da € 2.000 a € 5.000.
                    

​

Esterometro e fatturazione elettronica: le nuove regole dal 1° luglio 2022

17/7/2022

 
Dal 1° luglio 2022 i dati delle operazioni transfrontaliere devono essere trasmessi al Sistema di Interscambio con il formato del file fattura elettronica, con la conseguente soppressione dell'obbligo di trasmissione trimestrale dei dati delle predette operazioni (il cd. "esterometro").
Il nuovo decreto "Semplificazioni", D.L. n. 73/2022, ha ulteriormente precisato che rimangono escluse dall'esterometro, oltre alle operazioni documentate da bolletta doganale o da fattura elettronica tramite SdI, anche quelle, purché di importo non superiore a euro 5.000 per ogni singola operazione, relative ad acquisti di beni e servizi non rilevanti territorialmente ai fini IVA in Italia ai sensi degli artt. da 7 a 7-octiesdel D.P.R. n. 633/1972.
Con la Circolare 13 luglio 2022, n. 26/E l’Agenzia Entrate fa il punto sulle numerose modifiche normative che hanno interessato la trasmissione telematica dei dati delle operazioni transfrontaliere, dall’ambito oggettivo e soggettivo di applicazione dell’adempimento, alle regole di compilazione dei file xml da trasmettere, alle modalità di conservazione dei documenti.
I principali chiarimenti riguardano:
  • la semplificazione dei dati relativi alla descrizione della natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi ceduti o acquistati;
  • l’inclusione nelle operazioni da sottoporre a monitoraggio delle operazioni con i consumatori finali e di tutte le operazioni non rilevanti, ad eccezione di quelle passive di importo non superiore a 5.000 euro;
  • la conservazione elettronica o analogica in relazione alla natura del documento trattato.

Comments are closed.

    Archives

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    June 2021
    May 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    November 2020
    October 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014

    Categories

    All
    NEWS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.