Studio Associato Commercialisti
  • HOME
  • Team
  • Services
    • Contabilitá, dichiarazioni fiscali e pratiche amministrative
    • Consulenza societaria, aziendale e d’impresa
    • Consulenza tributaria, fiscale
    • Successioni e passaggi generazionali
  • SERVIZI ON LINE
  • Contacts
  • SCADENZIARIO
  • Link
  • UTILITA'
  • UPLOAD

Entra nei nostri servizi attivi on line 24 ore su 24

Entra in PUBBLICA WEB
I tuoi documenti fiscali sempre a disposizione
​
Entra in FATTURAZIONE ELETTRONICA

Qui puoi emettere, ricevere, visualizzare, stampare e salvare le fatture elettroniche

NEW: VEDI SCADENZIARIO 2023

​L'art. 1, comma 384, Legge di Bilancio 2023, ha nuovamente modificato la disciplina relativa all'utilizzo del contante contenuta nel comma 3-bis, all'art. 49, D.Lgs. n. 231/2007, innalzando la soglia per i trasferimenti di denaro contante da € 2.000 a € 5.000.
                    

​

Indennità a favore dei titolari di partita IVA e dei co.co.co iscritti all'INPS                BONUS euro 600,00 - MANCANO ANCORA LE ISTRUZIONI -pare che le domande potranno essere inviate entro la fine di marzo con un PIN SEMPLIFICATO

20/3/2020

 

Ai titolari di partita IVA o di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, iscritti all’INPS alla gestione separata, alla gestione artigiani e commercianti, alla gestione ​coltivatori diretti e IAP, non titolari di pensione e non iscritti ad altra gestione previdenziale, è riconosciuta una indennità, non imponibile IRPEF, di € 600 per il mese di marzo 2020.
Con un comunicato stampa di ieri l'INPS comunica che non ci sarà nessun click day e che tutti potranno usufruire dei benefici del decreto CURA ITALIA.
Non ci sono ancora istruzioni da parte dell’INPS, ma probabilmente l’indennità in oggetto dovrà essere richiesta compilando un’apposita istanza telematica all’interno del cassetto previdenziale.

NEW: Il presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, in una recente intervista televisiva su Raiuno, ha detto che per la presentazione della domanda verrà attivata sul sito dell’Inps una procedura online semplificata rispetto a quella ordinaria, con rilascio di un Pin semplificato.

Comunque per coloro che non l’avessero già fatto è opportuno che vengano richieste e attivate le credenziali necessarie (PIN DISPOSITIVO NON SOLO ORDINARIO) per accedere ai servizi telematici dell’INPS.
Il PIN si può richiedere:
  • presso le sedi INPS ; 
  • online, attraverso la procedura di richiesta PIN;
  • tramite Contact center, chiamando il numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile (a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico). 
Le sedi INPS rilasciano immediatamente il PIN dispositivo mentre il PIN ottenuto online o tramite il Contact center è di tipo ordinario. Per richiedere prestazioni e benefici economici occorre poi convertire il PIN ordinario in PIN dispositivo (tramite la procedura sotto indicata).
Il sito dell'INPS dove richiedere il PIN è il seguente:
  https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?sPathID=0%3b46673%3b46674%3b&lastMenu=46674&iMenu=1
Occorre inserire il codice fiscale, i dati anagrafici, l'indirizzo di residenza, un numero di telefono per essere rintracciati dal Contact center in caso si abbia bisogno di assistenza e, soprattutto, i recapiti cui inviare il PIN.
Il sistema verifica la correttezza dell'indirizzo di residenza inserito. Se l'indirizzo è validato, la prima parte del PIN viene inviata via email o sms, la seconda parte per posta all'indirizzo di residenza. Se l'indirizzo non corrisponde a quello presente negli archivi INPS, il Contact center chiama l'utente per fornirgli assistenza diretta.
Poi sempre nella stessa pagina è possibile convertire il PIN ordinario in PIN DISPOSITIVO che serve per chiedere i benefici economici erogati dall'INPS.


​IMPORTANTE
Poiché però le sedi INPS sono chiuse al pubblico a causa dell’emergenza sanitaria da COVID-19 e la richiesta del PIN ordinario, da convertire in dispositivo, prevede dei tempi incompatibili con le attuali necessità, al fine di accedere al sito dell’INPS in tempi brevi è meglio dotarsi di un’identità digitale tramite SPID di secondo livello.
SPID o Identità Digitale è l'insieme dei dati e delle informazioni che definiscono il Titolare e costituiscono la rappresentazione virtuale dell'identità reale utilizzabile durante interazioni elettroniche con persone o sistemi informatici. La richiesta dell’identità digitale SPID deve essere fatta dal diretto interessato e permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti con un'unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone.
Con SPID si può accedere a al cassetto fiscale Agenzia Entrate e al cassetto previdenziale INPS, al Fascicolo Sanitario Elettronico e a molte amministrazioni pubbliche (vedi l'elenco completo all’indirizzo: https://www.spid.gov.it/servizi).
Per richiedere e ottenere le credenziali SPID ON LINE bisogna essere maggiorenni e avere a disposizione:
·         un indirizzo e-mail;
·         un numero di cellulare;
·         un documento di identità valido (carta di identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno);
·         la tessera sanitaria con il codice fiscale.
Occorre scegliere uno degli otto Identity provider indicati sul sito di Agenzia per l'Italia Digitale e seguire le istruzioni, prestando attenzione a richiedere una sicurezza di secondo livello. Molti sono gratuiti. Accedi al sito di Agenzia per l'Italia Digitale e richiedi il tuo SPID dal sito:
https://www.spid.gov.it/richiedi-spid

​Non si sa se anche noi commercialisti potremmo attivarci in nome e per conto dei clienti, ma appena ci saranno novità lo studio provvederà agli aggiornamenti necessari come sempre.


Comments are closed.

    Archives

    January 2023
    December 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    June 2021
    May 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    November 2020
    October 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014

    Categories

    All
    NEWS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.