Studio Associato Commercialisti
  • HOME
  • Team
  • Services
    • Contabilitá, dichiarazioni fiscali e pratiche amministrative
    • Consulenza societaria, aziendale e d’impresa
    • Consulenza tributaria, fiscale
    • Successioni e passaggi generazionali
  • SERVIZI ON LINE
  • Contacts
  • SCADENZIARIO
  • Link
  • UTILITA'
  • UPLOAD

Entra nei nostri servizi attivi on line 24 ore su 24

Entra in PUBBLICA WEB
I tuoi documenti fiscali sempre a disposizione
​
Entra in FATTURAZIONE ELETTRONICA

Qui puoi emettere, ricevere, visualizzare, stampare e salvare le fatture elettroniche

NEW: VEDI SCADENZIARIO 2023

​L'art. 1, comma 384, Legge di Bilancio 2023, ha nuovamente modificato la disciplina relativa all'utilizzo del contante contenuta nel comma 3-bis, all'art. 49, D.Lgs. n. 231/2007, innalzando la soglia per i trasferimenti di denaro contante da € 2.000 a € 5.000.
                    

​

PROROGA DEL PAGAMENTO IMPOSTE DAL 30.06.2020 AL 20.07.2020

26/6/2020

 
In attesa del dpcm che disporrà ufficialmente il rinvio dei pagamenti originariamente in scadenza il 30 giugno prossimo al 20 luglio, ci sono solo ipotesi su come funzionerà il nuovo calendario sulla base delle informazioni contenute nel comunicato stampa del ministero dell'economia che anticipa che interessati sono i soggetti Isa, e «compresi quelli aderenti al regime forfetario» (sembra lo schema del rinvio  sperimentato lo scorso anno, con il decreto Crescita).
Gli esclusi: i contribuenti che non hanno partita Iva (quindi le persone fisiche «private»), così come gli enti non commerciali che effettuano solo attività istituzionale. Se dovesse venire replicato il meccanismo di proroga già utilizzato per i redditi relativi al periodo d'imposta 2018, il rinvio non riguarderebbe tutti coloro che non compilano gli Isa per il superamento (nel periodo d'imposta di riferimento) della soglia dei ricavi o compensi di euro 5.164.569,00.
I casi dubbi. i soggetti tassati per trasparenza, in particolare il caso del regime opzionale di trasparenza ex art. 116 Tuir, o delle associazioni professionali.
Le rate: la proroga avrà l'effetto di comprimere il numero delle rate oltre che l'arco temporale entro cui pagare quanto dovuto in sede di saldo e di primo acconto.
Si precisa che l'art. 12 co. 5 del dlgs 241/97 consente al massimo un differimento di pagamento per un periodo non superiore a venti giorni, nel caso lo stesso venga disposto con provvedimento del presidente del Consiglio dei ministri. E' possibile un eventuale ulteriore rinvio al 30.09.2020 con la legge di conversione del decreto rilancio, in quanto c'è un emendamento già presentato da alcuni esponenti politici.

Comments are closed.

    Archives

    January 2023
    December 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    June 2021
    May 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    November 2020
    October 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014

    Categories

    All
    NEWS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.